SEI UN NEUROPSICHIATRA INFANTILE?

Il progetto opera in rete con tutti gli adulti e la comunità educante che ruota attorno ai bambini e alle bambine offrendo formazione e accompagnamento.

Il ruolo dei professionisti e delle professionisti che si prendono cura di bambini e bambine è fondamentale nella costruzione di una rete inviante che segnali alle famiglie le opportunità offerte dai Centri HPL in Piemonte

SEI UN NEUROPSICHIATRA INFANTILE?

In rete con chi cura i più piccoli

Questa pagina è dedicata a tutti i professionisti e professioniste della cura di bambini e bambine per costruire insieme ai Centri HPL una rete efficace nell’individuare e supportare i piccoli pazienti di Neuropsichiatri, psicologi, logopedisti, pediatri, psicomotricisti … che presentano fragilità cognitive. 

FACCIAMO LUCE SULLA NEURODIVERSITÁ

Uno studio scientifico

Nell’anno scolastico 2022-2023 il Centro HPL di Torino ha affiancato all’attività di potenziamento anche la realizzazione di uno studio scientifico per consentire all’équipe di valutare i risultati ottenuti a seguito del training intentrato sulle funzioni esecutive

L’obiettivo principale dello studio scientifico è quello di verificare sia l’efficacia del training strutturato nel potenziare le funzioni esecutive, sia la generalizzazione dei risultati sulla vita di tutti i giorni, in particolare per indagare l’effetto sulle autonomie. 

SEI UN NEUROPSICHIATRA INFANTILE?

Il funzionamento intellettivo limite

È una condizione che si colloca tra la condizione neurotipica e la disabilità intellettiva.

Per consentire a famiglie e Scuole di capire se un bambino o una bambina presenta una fragilità cognitiva serve una diagnosi da parte del Servizio di NeuroPsichiatria Infantile. 

Attraverso questa scheda è possibile inviare una segnalazione ai Centri HPL rispetto a casi di bambine e bambini che presentano diagnosi di Funzionamento Intellettivo Limite.

Questa segnalazione consentirà alle équipe dei Centri HPL di valutare se è possibile una presa in carico. 

2.5% - 7%

della popolazione scolastica italiana

(Emerson, Einfeld e Stancliffe, 2010; Vianello, Di Nuovo e Lanfranchi, 2014)

200.000 alunni e alunne tra 6 e 10 anni

(nota MIUR – 2012)

3.700 bimbi nelle province del progetto

(evidenze cliniche NPI ASL)

SEI UN NEUROPSICHIATRA INFANTILE?

Perché collaborare con i Centri HPL

POTENZIAMENTO

Come si progettano le attività

I Centri HPL operano attraverso attività ludiche e software

01

Rispettando criteri di alta accessibilità

02

Eliminando le inferenze cognitive

03

Per ciascuna attività prevede livelli progressivi di difficoltà

NEL QUOTIDIANO

Cosa migliora?

l Centri HPL aiutano i bambini e le bambine 

01

Ad aumentare la capacità di pianificare e organizzare le loro attività quotidiane

02

Ad adattare le loro modalità di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente che li circonda

03

Ad essere competenti nella risoluzione di problemi (problem solving)

A SCUOLA

Cosa migliora il potenziamento cognitivo?

Le funzioni esecutive che sono alla base degli apprendimenti espliciti

01

Lettura e scrittura

02

Capacità di ascolto

03

Abilità di logica e calcolo

Pensi che un tuo piccolo / una tua piccola paziente abbia un Funzionamento Intellettivo Limite? 

Vai alla pagina

Riscontri problemi tra Famiglie e Scuole frequentata da bambini / bambine con fragilità cognitive?

Vai alla pagina

CONTATTI

Vuoi saperne di più?
Contattaci

Modulo Contatti
Informativa Privacy

Restiamo in contatto

Grazie per il Tuo interesse
Ti chiediamo di compilare questa scheda con i tuoi dati per ricevere il materiale via mail e aggiornamenti sul progetto

Restiamo in contatto

Grazie per il Tuo interesse
Ti chiediamo di compilare questa scheda con i tuoi dati per ricevere il materiale via mail e aggiornamenti sul progetto

Restiamo in contatto

Grazie per il Tuo interesse
Ti chiediamo di compilare questa scheda con i tuoi dati per ricevere il materiale via mail e aggiornamenti sul progetto

Restiamo in contatto

Grazie per il Tuo interesse
Ti chiediamo di compilare questa scheda con i tuoi dati per ricevere il materiale via mail e aggiornamenti sul progetto