Blog & News

Uno studio scientifico per fare luce sulla neurodiversità

Sotto la supervisione scientifica della Psicologa Stefania Brighenti, il progetto Centro HPL a Torino ha lanciato uno studio sul potenziamento cognitivo

Accanto ai laboratori di potenziamento cognitivo, nell’anno scolastico 2022-2023 il Centro HPL di Torino ha visto lo svolgimento, in parallelo, di uno studio scientifico che permetterà di misurare i risultati ottenuti a seguito del training incentrato sulle funzioni esecutive.

L’obiettivo principale dello studio scientifico è quello di verificare sia l’efficacia del training strutturato nel potenziare le funzioni cognitive, sia la generalizzazione dei risultati rispetto alla vita di tutti i giorni, in particolar modo per indagarne l’effetto sulle autonomie.

Tenendo conto di ciò, l’attenzione agli aspetti scientifici del progetto è stata concentrata principalmente in relazione:

– alla valutazione dei criteri di inclusione ed esclusione;

– alla scelta dei test e degli strumenti di verifica da utilizzare;

– alla strutturazione della modalità di raccolta dei dati (quantitativi, clinici e qualitativi);

– alla progettazione -in sinergia con tutte le figure professionali coinvolte- delle fasi del training e la loro implementazione.

La verifica dell’efficacia sarà possibile grazie all’analisi di quanto misurato durante il progetto. La valutazione e la raccolta dei dati si sono articolate su più livelli e saranno svolte in più momenti (fase iniziale, fase intermedia, fase finale), attraverso la somministrazione di prove neuropsicologiche specifiche, questionari rivolti ai genitori e agli insegnanti e osservazioni del comportamento dei bambini durante gli incontri.

Da questo studio, coordinato dalla Dottoressa Brighenti, nascerà uno studio scientifico destinato alla pubblicazione su riviste specialistiche del settore all’estero, in lingua inglese, ed un articolo divulgativo destinato alla stampa nazionale per sensibilizzare sul tema della neurodiversità.