Sei un educatore o studente universitario?

Il progetto opera in rete con tutti gli adulti e la comunità educante che ruota attorno ai bambini e alle bambine offrendo formazione e accompagnamento.

A queste figure, il progetto Centro HPL offre corsi di formazione, accompagnamento, sportelli di tutela e dialogo costante per una presa in carico globale del bambino e della bambina, per una definizione congiunta del suo piano di potenziamento e una condivisione costante di risultati e ostacoli.

SEI UN EDUCATORE O STUDENTE UNIVERSITARIO?

A fianco di chi educa o impara a educare

Questa pagina è dedicata a tutti gli educatori, le educatrici, le professioniste e i professionisti dell’educazione e della formazione. Una bussola per orientarsi e un invito a collaborare attraverso le proposte del progetto “Centro HPL – High Performance Learning”

SEI UN EDUCATORE O STUDENTE UNIVERSITARIO?

Cos’è la neurodiversità?

Questa parola è stata utilizzata per la prima volta dalla sociologa australiana Judy Singer in un articolo pubblicato alla fine degli anni Novanta sulla rivista inglese The Atlantic.
In questo articolo, la neurodiversità cioè lo sviluppo neurologico atipico, veniva presentato per la prima volta non come una malattia, ma come una variazione naturale del cervello umano.
Oggi la parola “neurodiversità” fa riferimento a tutte quelle condizioni che rientrano in un quadro di neurodivergenza cioè di allontanamento dalla condizione più comune e frequente che è quella neurotipica.
Nel ventaglio delle neurodivergenze troviamo le difficoltà di apprendimento, i funzionamenti cognitivi limite e le disabilità.

SEI UN EDUCATORE O STUDENTE UNIVERSITARIO?

Corso di formazione gratuito sulla didattica inclusiva

È una condizione che si colloca tra la norma e la disabilità intellettiva. Per capire un bambino o una bambina ha una fragilità cognitiva di questo tipo serve una diagnosi da parte del Servizio di NeuroPsichiatria Infantile.

Per formare insegnanti, dirigenti scolastici, educatori/educatrici, professionisti e professioniste che lavorano con bambini/bambine in Piemonte il progetto Centro HPL da febbraio ad aprile 2023 propone un corso di formazione gratuito sulla didattica inclusiva 

Per informazioni sul corso : 

formazione@centrohpl.it 

cell. 340 8859385 

2.5% - 7%

della popolazione scolastica italiana

(Emerson, Einfeld e Stancliffe, 2010; Vianello, Di Nuovo e Lanfranchi, 2014)

200.000 alunni e alunne tra 6 e 10 anni

(nota MIUR – 2012)

3.700 bimbi nelle province del progetto

(evidenze cliniche NPI ASL)

Pensi che un bambino / una bambina che segui abbia un Funzionamento Intellettivo Limite?

Vai alla pagina

Sei a conoscenza di problematiche tra Famiglie di bambini e bambine con fragilità cognitive e Scuola?

Vai alla pagina

SEI UN EDUCATORE O STUDENTE UNIVERSITARIO?

Scarica i materiali

CONTATTI

Vuoi saperne di più?
Contattaci

Modulo Contatti
Informativa Privacy

Restiamo in contatto

Grazie per il Tuo interesse
Ti chiediamo di compilare questa scheda con i tuoi dati per ricevere il materiale via mail e aggiornamenti sul progetto

Restiamo in contatto

Grazie per il Tuo interesse
Ti chiediamo di compilare questa scheda con i tuoi dati per ricevere il materiale via mail e aggiornamenti sul progetto

Restiamo in contatto

Grazie per il Tuo interesse
Ti chiediamo di compilare questa scheda con i tuoi dati per ricevere il materiale via mail e aggiornamenti sul progetto

Restiamo in contatto

Grazie per il Tuo interesse
Ti chiediamo di compilare questa scheda con i tuoi dati per ricevere il materiale via mail e aggiornamenti sul progetto